Consigliamo:
PER UNA PROFUMAZIONE DI LUNGA DURATA: diffusori di fragranza a bastoncini
PER UNA PROFUMAZIONE ISTANTANEA: Spray ambiente e/o essenze idrosolubili
PER GLI SPAZI PIU’ PICCOLI: Tavolette profumate
ISTRUZIONI D’USO:
DIFFUSORE DI FRAGRANZA A BASTONCINI 100 ML: Togliere il tappo dal flacone e immergere nella fragranza i bastoncini di legno. Aspettare alcuni minuti che assorbano la fragranza e capovolgerli. Se si desidera un maggiore intensità di profumo, ripetere questa operazione di tanto in tanto. Per le avvertenze, il contenuto e l’etichettatura CLP consultare le etichette dei prodotti (a volte sul fondo dei flaconi) o sulla confezione.
DIFFUSORE DI FRAGRANZA A BASTONCINI 300 ML: Svitare il tappo di protezione o rimuovere il sottotappo di plastica. Avvitare il tappo decorativo (argentato) e inserire all’interno della fragranza i bastoncini in legno. Aspettare qualche minuto che assorbano la fragranza e capovolgerli. Se si desidera un maggiore intensità di profumo, ripetere questa operazione di tanto in tanto. Per le avvertenze, il contenuto e l’etichettatura CLP consultare le etichette dei prodotti (a volte sul fondo dei flaconi) o sulle confezioni.
SPRAY PER AMBIENTI: Vaporizzare nell’aria la fragranza. Non spruzzare direttamente sul corpo, su superfici e/o oggetti delicati. Può essere usato per ravvivare gessetti profumati. Per le avvertenze, il contenuto e l’etichettatura CLP consultare le etichette dei prodotti (a volte sul fondo dei flaconi) o sulle confezioni.
ESSENZE IDROSOLUBILI: Versare alcune gocce nell’acqua. Sono ideali da utilizzare con diffusori ad ultrasuoni, con bruciaessenze o aggiunte all’acqua nell’umidificatore del calorifero. Consigliamo dalle 4 alle 6 gocce. Per una maggiore o minore intensità di profumo aumentare/diminuire la dose. Il formarsi di una leggera schiuma nell’acqua dei diffusori è normale in quanto formato dalle vibrazioni causate dagli ultrasuoni. Per le avvertenze, il contenuto e l’etichettatura CLP consultare le etichette dei prodotti (a volte sul fondo dei flaconi) o sulle confezioni.
REFILL: Versare la fragranza nell’apposito diffusore a bastoncini essenziale. Immergervi i bastoncini. Si consiglia di provvedere al rabbocco quando il profumo raggiunge 1/3 del contenuto iniziale. Per la stessa fragranza si possono utilizzare gli stessi bastoncini in legno. Per le avvertenze, il contenuto e l’etichettatura CLP consultare le etichette dei prodotti (a volte sul fondo dei flaconi) o sulle confezioni.
TAVOLETTE PROFUMATE CASA: Estrarre la tavoletta dalla busta protettiva e riporla o appenderla con il nastrino in raso in piccoli ambienti chiusi, come ad esempio cassetti e armadi per donare alla biancheria una sensazione di pulito. E’ ideale da mettere nella borsa, nella valigia, nella borsa per lo sport, nella scarpiera o in auto per eliminare i cattivi odori ed essere costantemente avvolti da una gradevole fragranza. Non riporre il prodotto a diretto contatto con superfici e/o indumenti delicati. La durata e il rilascio della fragranza possono variare a seconda delle temperature alle quali è sottoposto il prodotto. Per le avvertenze, il contenuto e l’etichettatura CLP consultare le etichette dei prodotti (a volte sul fondo dei flaconi) o sulle confezioni.
PROFUMATORI AUTO DA APPENDERE: Estrarre la tavoletta profumata dalla busta protettiva e appenderla sullo specchietto retrovisore dell’auto con il nastrino in raso. Può essere usata anche come profumatore per piccoli ambienti. Non riporre il prodotto a diretto contatto con superfici in plastica, tessuto o pelle. La durata e il rilascio della fragranza possono variare a seconda delle temperature alle quali è sottoposto il prodotto. Per le avvertenze, il contenuto e l’etichettatura CLP consultare le etichette dei prodotti (a volte sul fondo dei flaconi) o sulle confezioni.
PROFUMATORI AUTO STICKS: Inserire il prodotto sulle griglie delle bocchette di aerazione dell’auto. L’intensità del profumo può essere regolata attraverso l’aumento dell’aria. Utilizzando l’aria condizionata è possibile che la fragranza si attenui. Rimuovere con cautela il profumatore dalle alette di ventilazione. Per le avvertenze, il contenuto e l’etichettatura CLP consultare le etichette dei prodotti (a volte sul fondo dei flaconi) o sulle confezioni.